C.Q.C. Persone
La CQC Persone è la Carta di Qualificazione del Conducente richiesta ai conducenti che effettuano professionalmente l'autotrasporto di persone (guida di autobus uso terzi e scuolabus): dal 10 settembre 2008 è diventata obbligatoria.
Informazioni generali
La CQC Persone NON vale come KB: chi vuole guidare taxi e autoveicoli in servizio NCC deve fare un esame a parte.
Chi già ha il KD può richiedere la CQC "per titolo" rivolgendosi a un autoscuola o a un'agenzia di pratiche auto; solo in tal caso il KD si sdoppia in CQC persone e KB.
Rilascio e rinnovo
Per conseguirla, è necessario seguire un corso di formazione iniziale e superare un esame; per mantenerla, sarà obbligatorio seguire ogni 5 anni anche un corso di formazione periodica. Questo è quanto stabilisce la direttiva 2003/59/CE, e queste dunque sono le regole da rispettare. Il corso di formazione iniziale si può svolgere in due modalità: ordinaria o accelerata. Nel caso della formazione accelerata la durata del corso è minore, ma la CQC conseguita sarà soggetta a delle limitazioni per un certo periodo di tempo.
I corsi della CQC sono organizzati dalle autoscuole e dagli enti accreditati, sono strutturati in una parte comune per tutti gli autisti professionali e in una parte specifica (per trasporto cose e trasporto persone) e prevedono la presenza alternata in aula di tre docenti: un insegnante di scuola guida, un esperto di autotrasporto e uno specialista medico.
Chi ha l'attestato di autotrasportatore può evitare di seguire la parte del corso relativa all'autotrasporto, e chi ha già conseguito la CQC persone può evitare di seguire la parte generale, così come chi ha già conseguito la CQC merci.
Programma d'esame
L'esame è scritto sotto forma di quiz a risposta multipla e verte sulla verifica della conoscenza degli argomenti affrontati durante il corso, sia quello generale che quello specifico.